WEBINAR ECM: EXPERIENCE IN REAL-LIFE PER FACILITARE L'ADOZIONE DEL TREAT & EXTEND E MIGLIORARE LA PRATICA CLINICA

FAD
event logo

Dal 13-05-2025 al 13-05-2025
  • Inizio iscrizioni: 01-04-2025
  • Fine iscrizione: 13-05-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 28-02-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 446800
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

È obbligatoria l’iscrizione tramite compilazione della scheda di iscrizione su phdedudigital.eu.

Una volta terminata l’iscrizione sarà visibile all’interno dell’area di training del webinar ECM un pulsante "Collegati alla riunione/Collegati al webinar". Per fruire della sessione formativa sarà necessario scaricare il software Zoom Meeting. Eventualmente puoi accedere al webinar cliccando direttamente sul link ricevuto da zoom ad iscrizione effettuata. In tal caso ti ricordiamo che una volta terminato l'evento, dovrai obbligatoriamente accedere al training tramite la piattaforma su phdedudigital.eu per la compilazione dei questionari e la chiusura del percorso.

  • Accreditato e organizzato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La degenerazione maculare legata all’età (AMD - Age-related Macular Degeneration) rappresenta una delle principali cause di grave ipovisione centrale nei Paesi industrializzati, con un impatto socio-sanitario significativo, in particolare nella popolazione oltre i 65 anni. L’AMD neovascolare, in particolare, richiede un trattamento tempestivo e strutturato per prevenire la progressione della malattia e per mantenere la migliore funzione visiva possibile nei pazienti affetti.

Negli ultimi anni, l’introduzione delle terapie anti-VEGF ha rivoluzionato la gestione dell’AMD, consentendo non solo di rallentare la progressione della malattia, ma anche di ottenere un miglioramento dell’acuità visiva in molti pazienti. Tuttavia, la somministrazione di queste terapie mediante iniezioni intravitreali richiede un’organizzazione efficace e sostenibile, al fine di ottimizzare la gestione del paziente e ridurre il burden di trattamento.

Uno dei principali modelli terapeutici attualmente in uso è il protocollo Treat & Extend (T&E), che rappresenta un approccio proattivo mirato a personalizzare il trattamento in base alla risposta funzionale e anatomica del singolo paziente. Rispetto ad altri modelli di gestione, il T&E consente di ottimizzare il numero di iniezioni, riducendo al contempo la frequenza delle visite senza compromettere l’efficacia terapeutica. Questo approccio facilita la pianificazione della terapia e migliora la qualità di vita del paziente, garantendo al contempo un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie.

Il webinar ECM proposto si pone l’obiettivo di aggiornare gli oculisti sulle più recenti evidenze scientifiche in merito alla gestione dell’AMD, con particolare attenzione ai biomarcatori diagnostici multimodali e ai modelli terapeutici adottabili nella pratica clinica. Attraverso la condivisione di esperienze e dati clinici, i partecipanti potranno approfondire l’applicazione dei diversi regimi terapeutici, analizzandone criticità e vantaggi, con un focus specifico sul modello Treat & Extend.

In particolare, il programma scientifico prevede:

  • Un approfondimento sui biomarcatori di imaging multimodale e il loro impatto nella gestione dell’AMD.
  • Un focus sulla gestione pratica del paziente maculopatico.
  • Un’analisi comparativa tra i diversi modelli terapeutici (fisso, PRN, Treat & Extend)
  • Un approfondimento specifico sul Treat & Extend nel passaggio dagli anti-VEGF ‘storici’ ai farmaci di nuova generazione.

Grazie alla partecipazione di specialisti esperti nel campo della retina medica, il webinar rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e formazione per gli oculisti, con l’obiettivo di migliorare la gestione clinica dei pazienti con AMD e ottimizzare l’applicazione delle terapie disponibili nella pratica quotidiana.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

16.00 -16.30  Introduzione e risultati del progetto Treat & Extend Angel - A. Arrigo

16.30 - 17.00 Multimodal imaging biomarkers: caratteristiche ed impatto diagnostico-terapeutico - A. Arrigo

17.00 - 17.30  Principali modelli terapeutici perl’AMD: fisso, Prn, Treat & Extend. Analisi comparativa dei benefici e delle criticità di ciascun approccio - E. Ortisi

17.30 - 18.00  Il treat and extend nel passaggio dagli anti Vegf ´storici’ ai farmaci di nuova  generazione- C. Lavia

18.00 - 18.30 La gestione del paziente maculopatico: dalla teoria alla pratica P. Viggiano

18.30 - 19.00 Discussione sui temi trattati

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione Hardware e Software

Il sistema di formazione a distanza adottato per l’erogazione dei corsi ECM in modalità FADè denominato Hippocrates (www.e-hippocrates.it).

La piattaforma LMS Hippocrates, è una soluzione WebBased sviluppata per aderire scrupolosamente a tutte le direttive, i decreti e le linee guida emanate dal Ministero, dalla commissione ECM e dalla Regione Lombardia fin dagli anni della sperimentazione ECM.

La piattaforma è raggiungibile all’indirizzo: https://phdedudigital.eu/

 Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es. Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

È inoltre consigliato l’utilizzo di browser web aggiornati all’ultima versione.

Le caratteristiche per la fruizione dei corsi di formazione in modalità FAD sincrona attraverso Zoom sono disponibili al seguente link:

https://support.zoom.us/hc/en-us/articles/201362023-Zoom-system-requirements-Windows-macOS-Linux

Procedure di valutazione

L’evento è stato accreditato presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.s.) per la figura professionale dell’Infermiere e dell’infermiere pediatrico.

Questionari di valutazione dell’apprendimento

I questionari saranno disponibili esclusivamente online sulla piattaforma phdedudigital.eu fino al 16 maggio 2025. Per il questionario di valutazione dell’apprendimento sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.

Attestato ECM

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria:

  • la partecipazione effettiva al 90% della durata dei lavori,
  • la corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui l’evento è destinato,
  • almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento e la compilazione della scheda sulla qualità percepita.

L’attestato ECM sarà disponibile online dopo i dovuti controlli su partecipazione effettiva e superamento del questionario di apprendimento.

Prerequisiti cognitivi

nessun prerequisito cognitivo

Descrizione modulo formativo

L’evento è stato accreditato presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.s.) per la figura professionale dell’Infermiere e dell’infermiere pediatrico.

Iscrizione e partecipazione

È obbligatoria l’iscrizione tramite compilazione della scheda di iscrizione su phdedudigital.eu.

Una volta terminata l’iscrizione sarà visibile all’interno dell’area di training del webinar ECM un pulsante "Collegati alla riunione/Collegati al webinar". Per fruire della sessione formativa sarà necessario scaricare il software Zoom Meeting. Eventualmente puoi accedere al webinar cliccando direttamente sul link ricevuto da zoom ad iscrizione effettuata. In tal caso ti ricordiamo che una volta terminato l'evento, dovrai obbligatoriamente accedere al training tramite la piattaforma su phdedudigital.eu per la compilazione dei questionari e la chiusura del percorso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AA
    Dott. ALESSANDRO ARRIGO
    Responsabile unità diagnostica per immagini oculari, dipartimento di oftalmologia IRCCS San Raffaele - Milano

Relatore

  • AA
    Dott. ALESSANDRO ARRIGO
    Responsabile unità diagnostica per immagini oculari, dipartimento di oftalmologia IRCCS San Raffaele - Milano
  • CL
    Dott. CARLO ALESSANDRO LAVIA
    Dirigente medico S. C. Oculistica, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano - Torino
  • EO
    Dott.ssa ELINA ORTISI
    Dirigente medico clinica oculistica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G. Rodolico - San Marco" - Catania
  • PV
    Prof. PASQUALE VIGGIANO
    Ricercatore in oftalmologia, dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oftalmologia
leggi tutto leggi meno

Allegati