La degenerazione maculare legata all’età (AMD - Age-related Macular Degeneration) rappresenta una delle principali cause di grave ipovisione centrale nei Paesi industrializzati, con un impatto socio-sanitario significativo, in particolare nella popolazione oltre i 65 anni. L’AMD neovascolare, in particolare, richiede un trattamento tempestivo e strutturato per prevenire la progressione della malattia e per mantenere la migliore funzione visiva possibile nei pazienti affetti.
Negli ultimi anni, l’introduzione delle terapie anti-VEGF ha rivoluzionato la gestione dell’AMD, consentendo non solo di rallentare la progressione della malattia, ma anche di ottenere un miglioramento dell’acuità visiva in molti pazienti. Tuttavia, la somministrazione di queste terapie mediante iniezioni intravitreali richiede un’organizzazione efficace e sostenibile, al fine di ottimizzare la gestione del paziente e ridurre il burden di trattamento.
Uno dei principali modelli terapeutici attualmente in uso è il protocollo Treat & Extend (T&E), che rappresenta un approccio proattivo mirato a personalizzare il trattamento in base alla risposta funzionale e anatomica del singolo paziente. Rispetto ad altri modelli di gestione, il T&E consente di ottimizzare il numero di iniezioni, riducendo al contempo la frequenza delle visite senza compromettere l’efficacia terapeutica. Questo approccio facilita la pianificazione della terapia e migliora la qualità di vita del paziente, garantendo al contempo un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie.
Il webinar ECM proposto si pone l’obiettivo di aggiornare gli oculisti sulle più recenti evidenze scientifiche in merito alla gestione dell’AMD, con particolare attenzione ai biomarcatori diagnostici multimodali e ai modelli terapeutici adottabili nella pratica clinica. Attraverso la condivisione di esperienze e dati clinici, i partecipanti potranno approfondire l’applicazione dei diversi regimi terapeutici, analizzandone criticità e vantaggi, con un focus specifico sul modello Treat & Extend.
In particolare, il programma scientifico prevede:
- Un approfondimento sui biomarcatori di imaging multimodale e il loro impatto nella gestione dell’AMD.
- Un focus sulla gestione pratica del paziente maculopatico.
- Un’analisi comparativa tra i diversi modelli terapeutici (fisso, PRN, Treat & Extend)
- Un approfondimento specifico sul Treat & Extend nel passaggio dagli anti-VEGF ‘storici’ ai farmaci di nuova generazione.
Grazie alla partecipazione di specialisti esperti nel campo della retina medica, il webinar rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e formazione per gli oculisti, con l’obiettivo di migliorare la gestione clinica dei pazienti con AMD e ottimizzare l’applicazione delle terapie disponibili nella pratica quotidiana.